DA MARZO 2009 A OGGI

Le immagine pubblicate in questo sito sono in ordine cronologico inverso. Partendo dall'ultima immagine realizzata, vanno a ritroso fino all'inizio del 2009 quando sono iniziate le prime riprese.

Molti oggetti sono stati ripresi in più occasioni, spesso con strumentazione diversa, pertanto, è possibile trovare lo stesso soggetto pubblicato più volte.

Ho scelto questo tipo di sequenza per dar modo, a chi vorrà, di ripercorrere tutta la mia attività, dagli inizi a oggi.

Buona visione.

Roberto

giovedì 21 settembre 2023

IC5146 Cocoon Nebula - Cygnus

 

Lainate, 21 Settembre

IC 5146, (noto anche come C 19), è un ammasso aperto legato ad una nebulosa diffusa visibile nella costellazione del Cigno.

Si individua 3,5 gradi ad est di M39, nella parte settentrionale della costellazione; è invisibile con un binocolo, occorre un telescopio di 150mm per apprezzare l'oggetto minimamente. È un piccolo ammasso circondato da una nebulosa molto raccolta (a forma di Bozzolo), connessa a sua volta ad un sistema di nebulosità oscure, conosciute con la sigla B 168, che si estende per circa 2 gradi in direzione di M39, evidentissima anche con piccoli strumenti in quanto oscura un ricco campo stellare. La stella principale dell'ammasso ha magnitudine 9,74 (probabilmente però appare solo in "sovraimpressione", perché la sua distanza sarebbe inferiore a quella dell'ammasso). Quest'insieme di nebulose avrebbero una distanza dal Sole pari a circa 3300 anni-luce. (Wikipedia)

In attesa che il tempo migliori e possa dedicarmi a nuove riprese, ho elaborato l'ultima delle riprese effettuate nella prima metà di settembre. In realtà in questo caso (come già fatto per la Helix) ho sfruttato anche riprese dello scorso anno. Agli LRGB (270'40'40'40') dello scorso anno ho aggiunto ulteriori RGB (20'20'20'),   H-alpha (120')  e OIII (120').

AstroProfessional Apo Triplet 115/800 - Moravian G2 8300 - Optolong Filters - iOptron CEM60

L: 54x5' bin1 - RGB: 12x5' bin2 - Ha: 8x15' bin2 - OIII: 8x15' bin2

mercoledì 20 settembre 2023

NGC7293 Helix Nebula - Aquarius

 

Lainate, 20 Settembre 2023

La Nebulosa Elica (anche nota come l'Occhio di Dio) è una planetaria nella Costellazione dell'Aquario.

La difficoltà della ripresa sta nella sua bassissima declinazione (negativa) che le fa sfiorare l'orizzonte, rendendola particolarmente ostica da postazioni cittadine come la mia, dove, anche nelle serate migliori, c'è sempre quella foschia tipica della Pianura Padana.

Alle 8 ore di ripresa (4 di H-alpha e 4 di OIII) fatte lo scorso anno, ho aggiunto ulteriori 4 ore di H-alpha riprese nelle notti del 2 e 3 Settembre, il tutto con pose da 20 minuti bin1.

AstroProfessional Apo Triplet 115/800 - Moravian G2 8300 - Optolong Filters, iOptron CEM60


lunedì 18 settembre 2023

Sh2-132 Lion Nebula - Cepheus

 



Lainate, 18 Settembre 2023

Sh2-132, anche conosciuta come Nebulosa Leone, è una vasta nebulosa a emissione nella Costellazione del Cefeo. Al confine con la Costellazione della Lucertola è un  oggetto molto debole e che probabilmente avrebbe bisogno di più ore di ripresa di quante ne ho fatte. Per il momento mi accontento di quanto raccolto, sperando di aggiungere ulteriore integrazione prossimamente.

H-alpha 10x20' bin1 - SII e OIII 60x20' bin2

AstroProfessional Apo Triplet 115/800 - Moravian G2 8300 - Optolong Filters - iOptron CEM60

domenica 17 settembre 2023

Jupiter & Ganymede 2023.09.11



Lainate, 17 Settembre 2023

Pharon5 (Maksutov-Rumak 127/1270 Intes Italia) - Barlow 2x - Altair Astro GPCam3 224c - iOptron CEM60
 

sabato 16 settembre 2023

Saturn 2023.09.10 U.T. 23.01

 

Lainate, 16 Settembre 2023

Pharon5 (Maksutov-Rumak 127/1270 Intes Italia) - Barlow 2x - Altair Astro GPCam3 224c - iOptron CEM60

venerdì 15 settembre 2023

Jupiter & Europa rotation - 2023.09.10 U.T. 03.57-4.40

 


Jupiter & Europa 2023.09.10 U.T. 04.40

 

Lainate, 15 Settembre 2023

Pharon5 (Maksutov-Rumak 127/1270 Intes Italia) - Barlow 2x - Altair Astro GPCam3 224c - iOptron CEM60

giovedì 14 settembre 2023

M11 Wild Duck Cluster - Scutum

 

Lainate, 14 Settembre 2023

M 11 (noto talvolta anche come Ammasso dell'Anitra selvatica o con la sigla NGC 6705) è un ammasso aperto visibile nella costellazione dello Scudo.

M11 è uno dei più ricchi e densi ammassi aperti conosciuti: contiene infatti circa 2900 componenti accertate; fra queste circa 400 sono più luminose della magnitudine 14. Dista 6000 anni luce dalla Terra e ha un'età stimata di 250 milioni di anni.

La densità di stelle nell'ammasso è stata stimata in circa 83 stelle per parsec cubico nelle vicinanze del centro, e in circa 10 stelle per parsec cubico intorno alla metà del suo raggio. La stella più luminosa dell'ammasso ha una magnitudine apparente di 8,5. (Wikipedia)

Ripresa effettuata nella notte tra 10 e 11 Settembre

LRGB: 120'20'20'20' Subs 5' - Lum bin1 - RGB bin2

AstroProfessional Apo Triplet 115/800 - Moravian G2 8300 - Optolong Filters - iOptron CEM60

mercoledì 13 settembre 2023

Saturn - 2023.09.09 U.T. 23.35

 



Lainate, 13 Settembre 2023

Pharon5 (Maksutov-Rumak 127/1270 Intes Italia) - Barlow 2x - Altair Astro GPCam3 224c - iOptron CEM60

martedì 12 settembre 2023

Jupiter (& Callisto) rotation 2023.09.09 U.T. 04.08-04.58


 

M71 Globular Cluster - Sagitta Constellation

 

Lainate, 12 Settembre 2023

Circondato da una miriade di stelle, M71 (NGC6838), nella Costellazione della Freccia, è classificato come ammasso globulare anche se un po' più disperso rispetto a quelli che siamo soliti vedere, infatti la sua classificazione è stata dibattuta per lungo tempo, tanto che fino al 1970 era classificato come un ammasso aperto molto concentrato.

LRGB: 90'25'25'05' subs 5' - Lum bin1 -RGB bin2

AstroProfessional Apo Triplet 115/800 - Moravian G2 8300 - Optolong Filters - iOptron CEM60

lunedì 11 settembre 2023

Jupiter & Callisto - 2023.09.09 U.T. 04.21

 

Lainate, 11 Settembre 2023

Pharon5 (Maksutov-Rumak 127/1270 Intes Italia) - Barlow 2x - Altair Astro GPCam3 224c - iOptron CEM60

domenica 10 settembre 2023

M16 Eagle Nebula (including Pillars of Creation) - Serpens Cauda


 Lainate, 10 Settembre 2023

La Nebulosa Aquila (nota anche come M 16 o NGC 6611) è una grande regione H II visibile nella costellazione della Coda del Serpente; è formata da un giovane ammasso aperto di stelle associato ad una nebulosa a emissione composta da idrogeno ionizzato, catalogata come IC 4703. La sua distanza è sempre stata relativamente incerta, ma si tende ad accettare un valore di circa 7000 anni luce dalla Terra, ponendola così nella zona media del Braccio del Sagittario; contiene alcune formazioni estremamente conosciute, come i Pilastri della Creazione, le lunghe colonne di gas oscuro originate dall'azione del vento stellare delle componenti dell'ammasso centrale e che sono responsabili anche del nome proprio della nebulosa stessa, a causa della loro forma. In esse sono presenti alcuni oggetti stellari giovani, che testimoniano che i processi di formazione stellare sono tuttora in atto, anche se non è chiaro se questi siano favoriti od osteggiati dall'azione del vento stellare delle stelle vicine, né è chiaro se il vento effettivamente influisca in qualche maniera su questi fenomeni. L'ammasso è composto da un gran numero di supergiganti blu molto calde e brillanti; la loro età tipica è di appena 2-3 milioni di anni, cioè meno di un millesimo dell'età del nostro Sole; la stella più brillante dell'ammasso è di magnitudine 8,24, ben visibile anche con un binocolo. (Wikipedia)

Ha_RGB_OIII: 120'_30'30'30'_100 - Ha: 6x20' bin1 - RGB (for each channel): 6x5' bin2 - OIII: 10x10' bin2

AstroProfessional Apo Triplet 115/800 - Moravian G2 8300 - Optolong Filters - iOptron CEM60

sabato 9 settembre 2023

M8 Lagoon Nebula - Sagittarius

 

Lainate, 9 Settembre 2023

La Nebulosa Laguna (anche nota come M 8, o NGC 6523) è una nebulosa diffusa visibile nella costellazione del Sagittario; fu scoperta da Le Gentil nel 1747.

Si tratta di una delle regioni H II più brillanti della volta celeste ed è visibile anche ad occhio nudo sotto cieli abbastanza limpidi e bui.

Approfittando delle condizioni relativamente favorevoli (il cielo non è comunque dei migliori), continuano le riprese nel Sagittario. All'h-alpha del 21 Agosto, giovedì sera ho aggiunto i canali RGB e OIII per arrivare a questa combinazione

Ha_RGB_OIII: 140'_30'30'30'_50' (Ha - 7x20' bin1, RGB 6x30' for each channel bin2, OIII 5x10' bin2)

AstroProfessional Apo Triplet 115/800 - Moravian G2 8300 - Optolong Filters - iOptron CEM60

venerdì 8 settembre 2023

Saturn - 2023.09.06 U.T. 23.24

 

Lainate, 8 Settembre 2023

Pharon5 (Maksutov-Rumak 127/1270 Intes Italia) - Barlow 2x - Altair Astro GPCam3 224c - iOptron CEM60

giovedì 7 settembre 2023

M17 Omega Nebula - Sagittarius

 

Lainate, 7 Settembre 2023

M17 - NGC6618, nebulosa nella Costellazione del Sagittario è nota con vari nomi tra cui appunto Omega, oltre a Aragosta (Lobster Nebula), Cigno (Swan Nebula), Ferro di Cavallo (Horseshoe Nebula).

Alla ripresa in h-alpha del 23 Agosto, ho aggiunto RGB e OIII ripresi ieri sera.

Ha_RGB_OIII: 180'30'30'30'100' 

Ha (9x20' bin1) - RGB (6x5' bin2 for each channel) - OIII (10x10' bin2)

AstroProfessional Apo Triplet 115/800 - Moravian G2 8300 - Optolong Filters - iOptron CEM60

domenica 3 settembre 2023

M20 Trifid Nebula - Sagittarius

 

Lainate, 3 Settembre 2023

Nonostante ieri sera il cielo non fosse dei migliori, in particolare a declinazioni così basse, ho voluto comunque provare a riprendere H-alpha e OIII (70 min. per canale) da aggiungere agli RGB dell'altra settimana.

Ha_RGB_OIII: 70'_60'65'65'_70' - Bin2 - Subs RGB 5' Ha_OIII 10'

AstroProfessional Apo Triplet 115/800 - Moravian G2 8300 - Optolong Filters - iOptron CEM60

lunedì 28 agosto 2023

Jupiter with Ganymede Transit - U.T. 2023.08.24_3.56

 

Lainate, 28 Agosto 2023

Ganimede, in transito poco prima dell'alba del 24/8, è il più grande dei statelliti naturali do Giove ed il più grande del sistema solare, le sue dimensioni superano anche quelle del pianeta Mercurio.

Pharon5 (Maksutov-Rumak 127/1270 Intes Italia) - Barlow 2x - Altair Astro GPCam3 224c - iOptron CEM60

domenica 27 agosto 2023

NGC7635 Bubble Nebula - Cassiopeia

 

Lainate, 27 Agosto 2023

Altra ripresa in h-alpha fatta nella seconda parte della notte tra il 23 e il 24 Agosto. Immagine che avrebbe avuto bisogno di maggiore integrazione, ma in questa stagione la notte finisce presto.

6x20' bin1 - 7nm Optolong Ha Filter

AstroProfessional Apo Triplet 115/800 . Moravian G2 8300 - iOptron CEM60

sabato 26 agosto 2023

Saturn (& Titan) U.T. 2023.08.23_23.56

 

Lainate, 26 Agosto 2023

Continua l'alternanza tra riprese al cielo profondo e immagini planetarie. Saturno ripreso nella notte tra il 23 3 il 24 Agosto. Quel puntino a nord rispetto al pianeta e che nell'immagine si intravede appena è Titano, il più grande satellite di Saturno.

Pharon5 (Maksutov-Rumak 127/1270 Intes Italia) 127/1270 - Barlow 2x - Altair Astro GPCam3 224c -

iOptron CEM60

venerdì 25 agosto 2023

M17 Omega Nebula - Sagittarius

 

Lainate, 25 Agosto 2023

M17 - NGC6618, nebulosa nella Costellazione del Sagittario è nota con vari nomi tra cui appunto Omega, oltre a Aragosta (Lobster Nebula), Cigno (Swan Nebula), Ferro di Cavallo (Horseshoe Nebula).

Visto che la persistente cappa lattiginosa nel cielo di Lainate non concede molto altro, continuano le nottate in h-alpha.

9x20' bin1 - 7nm Optolong Ha Filter

AstroProfessional Apo Triplet 115/800 - Moravian G2 8300 - iOptron CEM60 

Lunar Landscapes

 




Lainate, 25 Agosto 2023

Inizio serata del 23 Agosto, in attesa del buio, qualche ripresa lunare senza troppe pretese.

Pharon5 127/1270 - Barlow 2x - Altair Astro GPCam3 224c - iOptron CEM60

giovedì 24 agosto 2023

Jupiter & Io U.T. 2023.08.22_03.09

 

Lainate, 24 Agosto 2023

Nuova ripresa di Giove poco prima dell'alba del 22 Agosto.

A sinistra nell'immagine Io e a destra Gamma Ari (stella della Costellazione dell'Ariete)

Pharon5 (Maksutov-Rumak Intes Italia) 127/1270 - Barlow 2x - Altair Astro GPCam3 224c - iOptron CEM60

mercoledì 23 agosto 2023

Sadr - Nel cuore del Cigno (IC1318)

 

Lainate, 23 Agosto 2023

Proseguendo con le mie nottate in h-alpha, entriamo nella Costellazione del Cigno. Albireo ne rappresenta la testa, Deneb la coda, Gienah e Rukh le ali e Sadr (nell'immagine) il cuore.

Sadr è appunto la stella centrale della Costellazione del Cigno ed è immersa in una vasta zona di nebulosità (IC1318) molto più estesa di quanto contenga la mia immagine.

9x20' bin1 - 7nm Optolong Ha filter

AstroProfessional Apo Triplet 115/00 - Moravian G2 8300 - iOptron CEM60

Saturn - U.T. 2023.08.22_02.01

 

Lainate, 23 Agosto 2023

Sempre per la serie facciamo anche un po' di planetario

Pharon5 (Maksutov-Rumak 127/1270 Intes Italia) - Barlow 2x - Altair Astro GPCam3 224c - iOptron CEM60

martedì 22 agosto 2023

M8 Lagoon Nebula - Sagittarius

 

Lainate, 22 Agosto 2023

Continuano le serate/nottate con cielo sgombro da nuvole, ma con una cappa di umidità che, a occhio nudo, consente di vedere solo le stelle più luminose.

Per il momento quindi mi limito alle riprese in h-alpha- Target in prima serata la Nebulosa Laguna nella Costellazione del Sagittario.

7x20' bin1 - 7nm Optolong Ha Filter

AstroProfessional Apo Triplet 115/800 - Moravian G2 8300 - iOptron CEM60

Jupiter - U.T. 2023_08_20 - 3.40

 



Lainate, 22 Agosto 2023

Tra una ripresa deep sky e l'altra, un po' di planetario non guasta.

Pharon 5 (Maksutov Rumak Intes Italia 127/1270) - Barlow 2x - Altair Astro GPCam3 224c - iOptron CEM60

lunedì 21 agosto 2023

M20 Trifid Nebula - Sagittarius

 

Lainate, 21 Agosto 2023

La Nebulosa Trifida nella Costellazione del Sagittario è sicuramente uno dei miei target preferiti, sarebbe anche relativamente semplice da riprendere se non fosse che, essendo così bassa sull'orizzonte, operando dalla mia postazione casalinga, è immersa nella bruma della pianura padana dove, in particolare con il caldo afoso di questi giorni, si fatica a vedere le stelle.

Non sono particolarmente soddisfatto del risultato, ma di questi tempi non mi aspettavo molto di più.

RGB: 60'65'65' subs 300" bin2 

AstroProfessional Apo Triplet 115/800 - Moravian G2 8300 - Optolong Filters - iOptron CEM60

IC5070 Pelican Nebula - Cygnus

 

Lainate, 20 Agosto 2023

Finalmente una nottata senza nuvole (una rarità da un po' di tempo a questa parte) anche se il caldo e la cappa lattiginosa, tipica della pianura padana, la fanno da padrone.

In ogni caso, un po' di h-alpha sulla Nebulosa Pellicano nella Costellazione del Cigno.

10x20' - bin1 - 7nm Optolong H.apha Filter

AstroProfessional Apo Triplet 115/800 - Moravian G2 8300 - iOptron CEM60

martedì 8 agosto 2023

NGC6992-95 Network Nebula ( Eastern Part of Veil Nebula) - Cygnus

 

Lainate, 8 Agosto 2023

Un po' di h-alpha sulla parte est della Nebulosa Velo, resto di supernova nella costellazione del Cigno, ripreso nella notte tra il 6 e il 7 Agosto.

10x20' bin1 - Optolong  7nm H_alpha Filter

AstroProfessional Apo Triplet 115/800 - Moravian G2 8300 - iOptron CEM60


giovedì 27 luglio 2023

Clavius & Tycho

 

Lainate, 27 Luglio 2023

Sapevo che sarebbero arrivate le nuvole, ma speravo di avere un po' più di tempo a disposizione in modo da riprendere tutto il terminatore, purtroppo non è andata così, accontentiamoci quindi questa ripresa su questi due famosissimi crateri.
Pharon5 (Maksutov-Rumak 127/1270 Intes Italia) - Barlow 2x - Altair Astro GPCam3 224c - iOptron CEM60

Tra mezzanotte e l'alba (e oltre)



Lainate, 27 Luglio 2023

Terminata configurazione e settaggi del setup, il resto della nottata e proseguito con qualche ripresa. Niente di che, ma dopo un lungo periodo di astinenza, dovuto principalmente alle avverse condizioni meteo, mi accontento dei risultati ottenuti.

M16 Eagle Nebula (Serpens Cauda) e NGC7000 North America Nebula (Cygnus)

6x20' H-alpha 7nm Optolong 7nm - bin1 - Moravian G2 8300 - AstrProfessional Apo Triplet 115/800

Saturno (ripreso quando ormai era giorno)

Pharon5 (Maksutov Rumak 127/1270 - Intes Italia) - Barlow 2x - Altair Astro GPCam3 224c

iOptron CEM60
 

martedì 23 maggio 2023

M104 Sombrero Galaxy - Virgo

 

Lainate, 23 Maggio 2023

Finalmente ieri sera due ore di meteo clemente mi hanno permesso questa veloce ripresa sulla Galassia Sombrero (distanza 29,5 milioni di anni luce) nella Costellazione della Vergine.

Cielo non perfettamente trasparente, ma ci accontentiamo.

RGB: 40'40'40' - subs 300" - bin2 (CROP)

Vixen VMC200L rid. f/6 - Moravian G2 8300 - Optolong Filters - iOptron CEM60

martedì 2 maggio 2023

M81 Bode's Galaxy - Ursa Major

 

Lainate, 2 Maggio 2023

Altra immagine strappata al pessimo cielo di questo inizio di primavera. Solo 2 ore di luminanza del 24/4 aggiunta a dei vecchi RGB recuperati dall'hard disk. Niente di che, ma viste le poche riprese che il cielo mi ha concesso negli ultimi mesi, ci accontentiamo.

LRGB: 120'110'110'110' 

Vixen VMC200L rid. f/6 - Moravian G2 8300 - Optolong Filter - iOptron CEM60

lunedì 1 maggio 2023

Luna Crescente del 26 Aprile 2023

 

Lainate, 1 Maggio 2023

La scorsa settimana, in una delle poche serate favorevoli, prima di dedicarmi alle riprese deep sky, qualche minuto dedicato al nostro satellite.

Vixen VMC200L rid. f/6 - Moravian G2 8300 - iOptron CEM60


giovedì 27 aprile 2023

M3 Globular Cluster - Canes Venatici

 

Lainate, 27 Aprile 2023

Dopo un inverno e una primavera in cui le serate favorevoli si possono contare sulle dita di una mano, finalmente un po' di cielo sereno.

La scelta è caduta su questo ammasso globulare nella costellazione dei Cani da Caccia.

LRGB 75'10'10'10' subs 60" - Lum bin1 RGB bin2

Vixen VMC200L rid. f/6 - Moravian G2 8300 - Optolong filters - iOptron CEM60

venerdì 17 marzo 2023

NGC2244-2237 Open Cluster in Rosette Nebula - Monoceros

 

Lainate, 17 Marzo 2023

La Nebulosa Rosetta (nota anche con le sigle di catalogo NGC 2237 e C 49) è un'ampia regione H II di forma rozzamente circolare situata ai confini di una nebulosa molecolare gigante, nella costellazione dell'Unicorno.

La nebulosa ha un diametro angolare di 1,3° e si trova a una distanza di 1600 parsec (circa 5200 anni luce)[2] dal sistema solare; ha una dimensione approssimativa di 100 anni luce.

Al centro della Nebulosa Rosetta si trova un brillante ammasso aperto, noto come NGC 2244; le stelle blu dell'ammasso, facenti parte dell'associazione OB nota come Monoceros OB2, emettono radiazione ultravioletta, che eccita il gas della nebulosa portandolo ad emettere luce rossa. Si pensa che il vento stellare del gruppo di stelle O e B eserciti pressione sulla nube interstellare causando una compressione, seguita dalla formazione di stelle; nella regione infatti sono stati osservati molti globuli di Bok, ritenuti sede di formazione stellare. (Wikipedia)

Visto che ieri sera il cielo non permetteva nuove riprese, ho approfittato per rifare tutti i flat e così sono riuscito a sfruttare totalmente gli RGB ripersi sabato senza dover scartare niente, come invece era successo per la versione pubblicata qualche giorno fa.

Composizione Ha_RGB_OIII

RGB: 60'60'60' subs 300" bin2 - 11/03/2023

H-alpha: 10x20' bin1 - 14/01/2022

OIII: 8x15' bin2 - 06/03/2022

AstroProfessional Apo Triplet 115/800 - Moravian G2 8300 - Optolong Filters - iOptron CEM60


martedì 14 marzo 2023

Una Rosetta da rivedere

 

Lainate, 14 Marzo 2023

Alle fine di un inverno che ha concesso solo pochissime serate7nottate favorevoli, sabato sera mi sono fatto trovare impreparato dall'improvviso miglioramento delle condizioni meteo e quindi, aperta in tutta fretta la postazione, ho fotografato la prima cosa che mi è capitata a tiro. Ho ripreso un'ora (12x300") per ogni canale RGB, ma quando poi sono passato all'elaborazione mi sono reso conto di dover rifare in flat. In particolare il canale verde è risultato inutilizzabile. Visto che comunque rosso e blu erano accettabile (a parte quello che si vede in basso al centro dell'immagine) ho realizzato una RGB sintetizzando in verde dagli altri due canali e cercato di migliorare l'immagine con l'aggiunta di 3 ore di h-alpha e 2 ore di OIII dello scorso anno.

Alla prima occasione rifarò i flat e vediamo di tirar fuori qualcosa di meglio.

AstroProfessional Apo Triplet 115/800 - Moravian G2 8300 - Optolong filters - iOptron CEM60

lunedì 13 febbraio 2023

Sh2-252 Monkey Head Nebula - Orion (narrowband)

 

Lainate, 13 Febbraio 2023

Sh2-252, nota talvolta anche col nome proprio Nebulosa Testa di Scimmia, è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Orione.

Si trova nella parte settentrionale della costellazione, al confine coi Gemelli. La sua declinazione non è particolarmente settentrionale e ciò fa sì che essa possa essere osservata agevolmente da entrambi gli emisferi celesti, sebbene gli osservatori dell'emisfero boreale siano leggermente più avvantaggiati; il periodo in cui raggiunge la più alta elevazione sull'orizzonte è compreso fra i mesi di novembre e marzo. (Wikipedia)

H-alpha (7nm) 14x15' bin1

SII (6.5nm) 7x15' bin2

OIII (6.5nm) 7x15' bin2

AstroProfessional Apo Triplet 115/800 - Moravian G2 8300 - Optolong Filters - iOptron CEM60

mercoledì 1 febbraio 2023

IC405 Flaming Star Nebula - Auriga

 

Lainate, 1 Febbraio 2023

IC 405 (nota anche come C 31) è una nebulosa diffusa visibile nella costellazione dell'Auriga.

Si tratta di una nebulosa sfuggente all'osservazione diretta, ma molto ben evidente nelle foto a lunga posa, situata a 500 parsec (1630 anni luce) di distanza; nella sua direzione si osserva una stella azzurra di quinta magnitudine, nota come AE Aurigae, una stella variabile ed enigmatica: si tratterebbe di una delle stelle cosiddette "fuggitive", perché sono nate nella regione della Nebulosa di Orione circa 2,7 milioni di anni fa e da lì ne sono "scappate", disperdendosi nella Via Lattea; tra queste vi è pure la μ Columbae. IC 405 brilla per la radiazione ricevuta da AE Aurigae, che ionizza i suoi gas e le conferisce un colore rosso; le chiazze blu sono invece dovute alla riflessione della luce blu della stella sulle polveri oscure. (Wikipedia)

Dopo diversi mesi di inattività, dovuta principalmente alle condizioni meteo sfavorevoli, finalmente l'altra sera o ricominciato a fare qualche ripresa, ripartendo da dove avevo abbandonato e cioè aggiungendo nuova integrazione a quanto già ripreso lo scorso fine Ottobre.

IC405 - 20x15' H-alpha 7nm - bin1

AstroProfessional Apo Triplet 115/800 - Moravian G2 8300 - Optolong Filter - iOptron CEM60