DA MARZO 2009 A OGGI

Le immagine pubblicate in questo sito sono in ordine cronologico inverso. Partendo dall'ultima immagine realizzata, vanno a ritroso fino all'inizio del 2009 quando sono iniziate le prime riprese.

Molti oggetti sono stati ripresi in più occasioni, spesso con strumentazione diversa, pertanto, è possibile trovare lo stesso soggetto pubblicato più volte.

Ho scelto questo tipo di sequenza per dar modo, a chi vorrà, di ripercorrere tutta la mia attività, dagli inizi a oggi.

Buona visione.

Roberto

venerdì 17 marzo 2023

NGC2244-2237 Open Cluster in Rosette Nebula - Monoceros

 

Lainate, 17 Marzo 2023

La Nebulosa Rosetta (nota anche con le sigle di catalogo NGC 2237 e C 49) è un'ampia regione H II di forma rozzamente circolare situata ai confini di una nebulosa molecolare gigante, nella costellazione dell'Unicorno.

La nebulosa ha un diametro angolare di 1,3° e si trova a una distanza di 1600 parsec (circa 5200 anni luce)[2] dal sistema solare; ha una dimensione approssimativa di 100 anni luce.

Al centro della Nebulosa Rosetta si trova un brillante ammasso aperto, noto come NGC 2244; le stelle blu dell'ammasso, facenti parte dell'associazione OB nota come Monoceros OB2, emettono radiazione ultravioletta, che eccita il gas della nebulosa portandolo ad emettere luce rossa. Si pensa che il vento stellare del gruppo di stelle O e B eserciti pressione sulla nube interstellare causando una compressione, seguita dalla formazione di stelle; nella regione infatti sono stati osservati molti globuli di Bok, ritenuti sede di formazione stellare. (Wikipedia)

Visto che ieri sera il cielo non permetteva nuove riprese, ho approfittato per rifare tutti i flat e così sono riuscito a sfruttare totalmente gli RGB ripersi sabato senza dover scartare niente, come invece era successo per la versione pubblicata qualche giorno fa.

Composizione Ha_RGB_OIII

RGB: 60'60'60' subs 300" bin2 - 11/03/2023

H-alpha: 10x20' bin1 - 14/01/2022

OIII: 8x15' bin2 - 06/03/2022

AstroProfessional Apo Triplet 115/800 - Moravian G2 8300 - Optolong Filters - iOptron CEM60


martedì 14 marzo 2023

Una Rosetta da rivedere

 

Lainate, 14 Marzo 2023

Alle fine di un inverno che ha concesso solo pochissime serate7nottate favorevoli, sabato sera mi sono fatto trovare impreparato dall'improvviso miglioramento delle condizioni meteo e quindi, aperta in tutta fretta la postazione, ho fotografato la prima cosa che mi è capitata a tiro. Ho ripreso un'ora (12x300") per ogni canale RGB, ma quando poi sono passato all'elaborazione mi sono reso conto di dover rifare in flat. In particolare il canale verde è risultato inutilizzabile. Visto che comunque rosso e blu erano accettabile (a parte quello che si vede in basso al centro dell'immagine) ho realizzato una RGB sintetizzando in verde dagli altri due canali e cercato di migliorare l'immagine con l'aggiunta di 3 ore di h-alpha e 2 ore di OIII dello scorso anno.

Alla prima occasione rifarò i flat e vediamo di tirar fuori qualcosa di meglio.

AstroProfessional Apo Triplet 115/800 - Moravian G2 8300 - Optolong filters - iOptron CEM60

lunedì 13 febbraio 2023

Sh2-252 Monkey Head Nebula - Orion (narrowband)

 

Lainate, 13 Febbraio 2023

Sh2-252, nota talvolta anche col nome proprio Nebulosa Testa di Scimmia, è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Orione.

Si trova nella parte settentrionale della costellazione, al confine coi Gemelli. La sua declinazione non è particolarmente settentrionale e ciò fa sì che essa possa essere osservata agevolmente da entrambi gli emisferi celesti, sebbene gli osservatori dell'emisfero boreale siano leggermente più avvantaggiati; il periodo in cui raggiunge la più alta elevazione sull'orizzonte è compreso fra i mesi di novembre e marzo. (Wikipedia)

H-alpha (7nm) 14x15' bin1

SII (6.5nm) 7x15' bin2

OIII (6.5nm) 7x15' bin2

AstroProfessional Apo Triplet 115/800 - Moravian G2 8300 - Optolong Filters - iOptron CEM60

mercoledì 1 febbraio 2023

IC405 Flaming Star Nebula - Auriga

 

Lainate, 1 Febbraio 2023

IC 405 (nota anche come C 31) è una nebulosa diffusa visibile nella costellazione dell'Auriga.

Si tratta di una nebulosa sfuggente all'osservazione diretta, ma molto ben evidente nelle foto a lunga posa, situata a 500 parsec (1630 anni luce) di distanza; nella sua direzione si osserva una stella azzurra di quinta magnitudine, nota come AE Aurigae, una stella variabile ed enigmatica: si tratterebbe di una delle stelle cosiddette "fuggitive", perché sono nate nella regione della Nebulosa di Orione circa 2,7 milioni di anni fa e da lì ne sono "scappate", disperdendosi nella Via Lattea; tra queste vi è pure la μ Columbae. IC 405 brilla per la radiazione ricevuta da AE Aurigae, che ionizza i suoi gas e le conferisce un colore rosso; le chiazze blu sono invece dovute alla riflessione della luce blu della stella sulle polveri oscure. (Wikipedia)

Dopo diversi mesi di inattività, dovuta principalmente alle condizioni meteo sfavorevoli, finalmente l'altra sera o ricominciato a fare qualche ripresa, ripartendo da dove avevo abbandonato e cioè aggiungendo nuova integrazione a quanto già ripreso lo scorso fine Ottobre.

IC405 - 20x15' H-alpha 7nm - bin1

AstroProfessional Apo Triplet 115/800 - Moravian G2 8300 - Optolong Filter - iOptron CEM60