DA MARZO 2009 A OGGI

Le immagine pubblicate in questo sito sono in ordine cronologico inverso. Partendo dall'ultima immagine realizzata, vanno a ritroso fino all'inizio del 2009 quando sono iniziate le prime riprese.

Molti oggetti sono stati ripresi in più occasioni, spesso con strumentazione diversa, pertanto, è possibile trovare lo stesso soggetto pubblicato più volte.

Ho scelto questo tipo di sequenza per dar modo, a chi vorrà, di ripercorrere tutta la mia attività, dagli inizi a oggi.

Buona visione.

Roberto

lunedì 31 ottobre 2022

Jupiter 2022.10.28 - UT 21.22

 

Lainate, 30 Ottobre 2022

Pharon5 (Maksutov - Rumak 127/1270 Intes Italia) - Barlow 2X - Altair GPCAM3 224C - iOptron CEM60

domenica 30 ottobre 2022

Saturn 2022.10.28 - UT 19.28

 

Lainate, 30 Ottobre 2022

Pharon5 (Maksutov - Rumak 127/1270 Intes Italia) Barlow 2X - Altair GPCAM3 224C - iOptron CEM60

sabato 29 ottobre 2022

Jupiter 2022.10.27 - UT 21.23

 

Lainate, 29 Ottobre 2022

Pharon5 (Maksutov - Rumak 127/1270 Intes Italia) Barlow 2X -  Altair GPCAM3 224C - iOptron CEM60

Saturn 2022.10.27 - UT 20.01

 

Lainate, 29 Ottobre 2022

Pharon5 (Maksutov - Rumak 127/1270 - Intes Italia) Barlow 2X - Altair GPCAM3 224C - iOptron CEM60

M31 The Great Andromeda Galaxy

 

Lainate, 28 Ottobre 2022

La Galassia di Andromeda (nota talvolta anche con il vecchio nome Grande Nebulosa di Andromeda o con le sigle di catalogo M 31 e NGC 224) è una galassia a spirale gigante che dista circa 2,538 milioni di anni luce dalla Terra in direzione della costellazione di Andromeda, da cui prende il nome. Si tratta della galassia di grandi dimensioni più vicina a noi; è visibile anche a occhio nudo ed è tra gli oggetti più lontani visibili senza l'ausilio di strumenti. La Galassia di Andromeda è la più grande del Gruppo Locale, un gruppo di galassie di cui fanno parte anche la Via Lattea e la Galassia del Triangolo, più circa cinquanta altre galassie minori, molte delle quali satelliti delle principali. (Wikipedia)

Tre ore di integrazione della scorsa notte aggiunte alle cinque ore riprese a novembre dello scorso anno per la composizione di questa LRGB: 360'40'40'40 (Subs 300" - Lum bin1 - RGB bin2) più una serie di scatti brevi per risolvere il nucleo.

AstroProfessional Apo Triplet 115/800 - Moravian G2 8300 - Optolong Filters - iOptron CEM60

giovedì 27 ottobre 2022

Jupiter, Europa & Ganymede - 2022.10.26 UT: 21.27 - 21.35

 


Lainate, 27 Ottobre 2022

Due momenti del transito, la scorsa sera, dei satelliti Europa e Ganymede. Seeing abbastanza ballerino e velature di passaggio.

Pharon5 (Maksutov-Rumak 127/1270 Intes Italia) Barlow 2X - Alatir Astro GPCAM3 224C - iOptron CEM60

sabato 22 ottobre 2022

Saturn 2022.10.19 - UT: 19.12

 

Lainate, 22 Ottobre 2022

Purtroppo la scarsa trasparenza dovuta alla foschia di questi giorni mi ha costretto a tempi di esposizione relativamente alti e gain elevati che hanno portato a un'immagine rumorosa e poco dettagliata. Speriamo in tempi migliori.

Pharon5 (Maksutov - Rumak  127/1270 Intes Italia) Barlow 2x - Altair Astro GPCAM3 224C - iOptron CEM60

mercoledì 19 ottobre 2022

Jupiter & Io



 Lainate, 19 Ottobre 2022

Altre due immagini del transito di Io della scorsa notte, rispettivamente 22.45 e 22.56 (U.T.) del 18.10

Stack 2500/3900 - Avi 90" (43fps) - entrambe le immagini

Pharon5 (Maksutov Rumak 127/1270 Intes Italia) - Barlow 2X - Altair Astro GPCAM3 224C - iOptron CEM60

Jupiter & Io - 2022.10.18 - U.T. 22.24


 Lainate, 19 Ottobre 2022

Alla fine mi sono deciso, ho tolto il VMC200L i cui risultati sul planetario non mi convincevano e ho montato il Pharon 5 che, pur essendo più piccolo, in passato mi ha dato ottimi risultati.

Stack 2000/5100 -Avi 120" (43 fps) - Pipp, Autostakkert, Registax, Winjupos, Pixinsight

Pharon5 (Maksutov Rumak - Intes Italia 127/1270) - Barlow 2X - Altair Astro GPCAM3 224C - iOptron CEM60

sabato 15 ottobre 2022

M57 Ring Nebula - Lyra (sperimentale)


 Lainate, 15 Ottobre 2022

E' stata più la curiosità che la convinzione a farmi riprendere in questo modo questa piccola planetaria.

La sera del 2 Ottobre, in attesa di iniziare le riprese al cielo profondo, avevo intenzione di realizzare qualche immagine lunare, senza tener conto che, dalla mia postazione, la visuale sulla Luna, in fase crescente e bassa sull'orizzonte, era offuscata dalle piante del mio giardino.

Quindi, per ingannare l'attesa, ho puntato il telescopio su M57 e provato, senza troppa convinzione, a utilizzare per la prima volta  il "Live Stack" di SharpCap, una funzione che in diretta allinea e somma le immagini man mano che le riprende, si vede così l'immagine formarsi e prendere corpo ad ogni frame che si aggiunge.

Dopo 120 scatti da 30 secondi ho interrotto la ripresa, salvato l'immagine così come mi appariva a video per poi lavorarla con Pixinsight e questo è il risultato finale.

Vixen VMC200L (F1950mm) - Altair Astro GPCAM3 224C - iOptron CEM60

lunedì 10 ottobre 2022

M33 Triangulum Galaxy - Nuova versione

 

Lainate, 10 Ottobre 2022

Approfitto di questi giorni di brutto tempo per presentare questa nuova versione di M33, Galassia nella Costellazione del Triangolo che, assieme alle più grandi Galassia di Andromeda e Via Lattea (oltre a una serie di galassie minori) fa parte del Gruppo Locale e dopo Andromeda risulta essere quella più vicina a noi, a solo 3 milioni di anni luce.

A differenza della versione precedente, dove avevo lasciato molto più evidenti le polveri nel fondo cielo, in questa nuova versione ho provato a staccare la parte più consistente della galassia da tutto ciò che la circonda.

LRGB: 270'40'40'40' (subs 300" LUM bin1 - RGB bin2)

AstroProfessional Apo Triplet 115/800 - Moravian G2 8300 - Optolong Filters - iOptron CEM60


Jupiter 2022.10.03 - UT 00.16: Fine del transito di Io

 

La fortuna di aver colto l'attimo senza averlo programmato, la sfortuna di un pessimo seeing
Vixen VMC200L f/9.75 - Altair Astro GPCAM3 224c - iOptron CEM60

lunedì 3 ottobre 2022

M33 Triangulum Galaxy

 

Lainate, 3 Ottobre 2022

Facente parte con Andromeda e Via Lattea del gruppo locale di galassie, la Galassia del Triangolo, conosciuta anche con il nome di M33 (oggetto numero 33 del catalogo di Charles Messier) e di NGC 598, è una galassia a spirale di tipo SA(s)cd distante circa 3 milioni di anni luce dalla Terra e situata nella costellazione del Triangolo. Nel mondo anglosassone M33 è anche informalmente chiamata Pinwheel Galaxy (in italiano letteralmente Galassia Girandola) in alcune pubblicazioni amatoriali di astronomia, ma anche in alcuni comunicati ufficiali di siti professionali. Tuttavia sia la banca dati, astronomica SIMBAD, che contiene i nomi e le designazioni formali di vari oggetti astronomici, che diversi altri siti per l'astronomia amatoriale indicano con il nome di "Pinwheel Galaxy" la galassia M101. (Wikipedia)

Come per M27 e IC5146, anche in questo caso, le 3 ore di ripresa della scorsa notte si vanno ad aggiungere alle 3 ore e mezza dello scorso anno. Nell'elaborazione ho volutamente cercato di evidenziare anche le polveri periferiche della galassia, lasciando il tutto un po' sfumato.

LRGB: 270'40'40'40' (subs 300" LUM bin1 - RGB bin2)

AstroProfessional Apo Triplet 115/800 - Moravian G2 8300 - Optolong Filters - iOptron CEM60

IC5146 Cocoon Nebula - Cygnus

 

Lainate, 3 Ottobre 2022

IC 5146, (noto anche come C 19), è un ammasso aperto legato ad una nebulosa diffusa visibile nella costellazione del Cigno. Si individua 3,5 gradi ad est di M39, nella parte settentrionale della costellazione; è invisibile con un binocolo, occorre un telescopio di 150mm per apprezzare l'oggetto minimamente. È un piccolo ammasso circondato da una nebulosa molto raccolta (a forma di Bozzolo), connessa a sua volta ad un sistema di nebulosità oscure, conosciute con la sigla B 168, che si estende per circa 2 gradi in direzione di M39, evidentissima anche con piccoli strumenti in quanto oscura un ricco campo stellare. La stella principale dell'ammasso ha magnitudine 9,74 (probabilmente però appare solo in "sovraimpressione", perché la sua distanza sarebbe inferiore a quella dell'ammasso). Quest'insieme di nebulose avrebbero una distanza dal Sole pari a circa 3300 anni-luce. (Wikipedia)

Visto che di anno in anno mi trovo a riprendere sempre gli stessi oggetti (sotto un cielo che più di tanto non concede), ho pensato di dedicarmi ad aggiungere integrazione a quanto già ripreso in anni precedenti, come ho fatto con la M27 pubblicata di recente.

In questo caso, la scorsa notte ho aggiunto 3 ore di integrazione alle 3 ore e mezza di Novembre dello scorso anno.

LRGB: 270'40'40'40' (subs 300"  LUM bin1 - RGB bin2)

AstroProfessional Apo Triplet 115/800 - Moravian G2 8300 - Optolong Filters - iOptron CEM60