DA MARZO 2009 A OGGI

Le immagine pubblicate in questo sito sono in ordine cronologico inverso. Partendo dall'ultima immagine realizzata, vanno a ritroso fino all'inizio del 2009 quando sono iniziate le prime riprese.

Molti oggetti sono stati ripresi in più occasioni, spesso con strumentazione diversa, pertanto, è possibile trovare lo stesso soggetto pubblicato più volte.

Ho scelto questo tipo di sequenza per dar modo, a chi vorrà, di ripercorrere tutta la mia attività, dagli inizi a oggi.

Buona visione.

Roberto

lunedì 31 gennaio 2022

M45 Pleiades - Taurus

 

Lainate, 31 Gennaio 2022

Cielo non dei migliori ieri sera, ma ormai ci sono abituato!

LRGB: 140'20'20'20' subs 300" - Lum bin1 _ RGB bin2

AstroProfessional Apo Triplet 115/800 - Moravian G2 8300 - Optolong Filters - iOptron CEM60

Le Pleiadi (conosciute anche come le Sette sorelle, la Chioccetta o con la sigla M45 del catalogo di Charles Messier) sono un ammasso aperto visibile nella costellazione del Toro. Questo ammasso, piuttosto vicino (440 anni luce), conta diverse stelle visibili a occhio nudo; anche se dagli ambienti cittadini solo quattro o cinque delle stelle più brillanti sono visibili, da un luogo più buio se ne possono contare già dodici. Tutte le sue componenti sono circondate da leggere nebulose a riflessione, osservabili specialmente in fotografie a lunga esposizione prese con telescopi di dimensioni ragguardevoli. A causa della loro brillantezza e vicinanza fra loro, le stelle più luminose delle Pleiadi sono note dall'antichità: sono state citate per esempio già da Omero e Tolomeo. Il Disco di Nebra, un manufatto di bronzo del 1600 a.C. trovato nell'estate del 1999 a Nebra, in Germania, è una delle più antiche rappresentazioni note del cosmo: in questo disco le Pleiadi sono il terzo oggetto celeste chiaramente distinguibile dopo il Sole e la Luna. (Wikipedia)

lunedì 17 gennaio 2022

IC1848 Soul Nebula - Cassiopeia (3 panels mosaic)

 

Lainate, 17 Gennaio 2022

Tre sessioni in h-alpha di 3 ore e 20 minuti in tre diverse serate (12-15-16 Gennaio) per comporre questo mosaico sulla Nebulosa Anima nella Costellazione di Cassiopea.

Si tratta di una regione HII molto estesa, la cui distanza è stimata sui 7600 anni luce da noi; il suo gas è illuminato dalle stelle di alcuni ammassi ed associazioni di stelle vicine, fra i quali spiccano Cr 33 e Cr 34, due ammassi aperti molto estesi ma privi di concentrazione, formati da stelle giganti blu nate dai gas della nebulosa. La luce viene poi riemessa dalla nebulosa nel colore rosso tipico delle linee di emissione dell'idrogeno H-alfa. All'interno della nebulosa è molto attiva la formazione stellare. (Wikipedia)


Questa e la vicina IC 1805 formano un grande complesso nebuloso noto come complesso W3/W4/W5[2] o "Cuore e Anima"; il "cuore" è IC 1808, mentre l'"anima" è rappresentata da questa nebulosa.

3x(10x20') Ha 7nm - binning1 

AstroProfessional Apo Triplet 115/800 - Moravian G2 8300 - Optolong Filter - iOptron CEM60


sabato 15 gennaio 2022

Leo Triplet: NCG3628 - M65 - M66

 

Lainate, 15 Gennaio 2022

Quando stamattina alle 4 ho terminato la ripresa sulla Nebulosa Rosetta, questo terzetto di galassie a 35 milioni di anni luce nella Costellazione del Leone stava transitando il meridiano. Quindi, visto che ormai la Luna stava scomparendo a ovest, per sfruttare le ultime 3 ore di buio, ho pensato di avventurarmi in questa RGB; non proprio il tipo di ripresa ideale nel cielo di casa mia.

RGB: 55'55'55' subs 300" bin2

AstroProfessional Apo Triplet 115/800 - Moravian G2 8300 - Optolong Filters - iOptron CEM60

NGC2244 Open Cluster in Rosette Nebula - Monoceros

 

Lainate, 15 Gennaio 2022

Dopo la parentesi dedicata alla Luna, sono tornato al cielo profondo con questa ripresa in h-alpha sulla Nebulosa Rosetta (e all'ammasso aperto che si trova al suo interno) nella Costellazione dell'Unicorno che, pur essendo la scorsa notte molto vicina alla Luna, è talmente imponente e luminosa da garantire buoni risultati anche in queste condizioni.

NGC 2244 (noto anche come C 50) è un ammasso aperto situato nel cuore della Nebulosa Rosetta, nell'Unicorno. È composto da una quarantina di stelle di magnitudine compresa fra la quinta e la dodicesima, ben visibili con piccoli strumenti amatoriali; l'ammasso è formato da stelle blu, calde, ciò denota una giovane età dell'oggetto, che si sarebbe formato all'interno della nebulosa Rosetta, nel quale per altro, come testimonia la presenza di globuli di Bok, ancora è vigorosa la formazione stellare. La stella principale è 12 Mon, di magnitudine 5,9, al limite della visibilità ad occhio nudo. (Wikipedia)

7x20' H-alpha 7nm bin1

AstroProfessional Apo Triplet 115/800 - Moravian G2 8300 - Optolong Filter - iOptron CEM60

IC1848 - Soul Nebula (Cassiopeia)

 

Lainate, 15 Gennaio 2022
La presenza della Luna alta in cielo, già oltre il primo quarto, mi ha suggerito di dedicarmi a riprese in h-alpha.

Il primo target della serata è stato questa inquadratura parziale sulla Nebulosa Anima nella Costellazione di Cassiopea.

IC 1848 (nota anche come Nebulosa Anima, Nebulosa Embrione o con la sigla W5) è una nebulosa diffusa associata ad un ammasso aperto di stelle giovani e calde di grande massa, visibile nella costellazione di Cassiopea, verso il confine con la Giraffa. Si tratta di una delle aree in cui è più attiva la formazione stellare. (Wikipedia)

10x20' H-alpha 7nm bin1

AstroProfessional Apo Triplet 115/800 - Moravian G2 8300 - Optolong Filter - iOptron CEM60

Luna: Riprese lungo il Terminatore

 



Lainate, 15 Gennaio 2022

Serata e nottata dedicate a riprese del cielo profondo, ma a mezzanotte, nell'intervallo tra la ripresa della Nebulosa Anima e la ripresa della Nebulosa Rosetta, il doppio setup approntato nei giorni scorsi, mi ha permesso di dedicare un quarto d'ora al nostro satellite con qualche ripresa lungo il Terminatore (la zona che divide la parte illuminata dalla parte in ombra).

Si tratta di riprese di 3 minuti ciascuna, a 22fps (circa) e stack di 2000 frames su 4000 (circa).

Pharon 5 (Maksutov Rumak 127/1270) - Altair Astro GPCam3 224C - iOptron CEM60

venerdì 14 gennaio 2022

Clavius, Tyco e dintorni

 

Lainate, 14 Gennaio 2022

Dopo un periodo abbastanza lungo di inattività, un paio di sere fa sono tornato a fare qualche ripresa.

Nell'immagine i crateri Clavius, Tyco e la zona circostante. Ripresa del 12/1 effettuata con Pharon 5, Maksutov Rumak 127/1270 prodotto da Intes Italia e Altair GPCam3 224C su iOptron CEM60