Lainate, 10 Maggio 2020
La Galassia Girasole (conosciuta anche come M 63 o NGC 5055) è una galassia a spirale visibile nella costellazione boreale dei Cani da Caccia; fu scoperta nel 1779 da Pierre Méchain, collega e amico del Messier e che collaborò alla stesura del celebre catalogo.
M63 si trova con una certa facilità, 1,5° a nord della concatenazione di stelle composta da 19, 20, 23 CVn, a loro volta 3° a NE di Cor Caroli; può essere individuata senza difficoltà anche con un binocolo in notti particolarmente nitide, in cui si mostra come una macchia diffusa senza condensazione. Un telescopio amatoriale da 60-80mm la mostra come una chiazza estesa per alcuni primi d'arco piuttosto appariscente, mentre l'alone diventa visibile in un riflettore da 150mm; il nucleo diventa quasi di aspetto granuloso in un 300mm, mentre diventano visibili anche i due bracci, come delle estensioni leggere del nucleo stesso a WNW e a ESE.(Wikipedia)
Visto che dal 22 Aprile (quando ho iniziato su questa galassia) sono in attesa di completare con una luminanza adeguata questa ripresa, ma il meteo non ne vuole sapere di migliorare, ho deciso di elaborare quanto raccolto per il momento. Manca l'alone esterno della galassia, ma, in attesa di tempi migliori per il momento ci accontentiamo.
LRGB 180'60'60'60' subs 10' binning2
Vixen VMC200L f/9.75 (F1950mm) - Moravian G2 8300 - Optolong Filters - iOptron CEM60