DA MARZO 2009 A OGGI

Le immagine pubblicate in questo sito sono in ordine cronologico inverso. Partendo dall'ultima immagine realizzata, vanno a ritroso fino all'inizio del 2009 quando sono iniziate le prime riprese.

Molti oggetti sono stati ripresi in più occasioni, spesso con strumentazione diversa, pertanto, è possibile trovare lo stesso soggetto pubblicato più volte.

Ho scelto questo tipo di sequenza per dar modo, a chi vorrà, di ripercorrere tutta la mia attività, dagli inizi a oggi.

Buona visione.

Roberto

martedì 6 gennaio 2015

C/2014 Q2 - Cometa Lovejoy

Lainate, 5 Gennaio 2015
Nella serie di riprese di queste due serate non poteva mancare la Cometa di Natale che sta passando a destra della Costellazione di Orione e probabilmente nei prossimi giorni (magari non da Lainate o da centri abitati) dovrebbe potersi vedere anche a occhio nudo. La mia ripresa è stata fatta nella notte tra il 4 e il 5 Gennaio quando si trovava a destra e un poco sotto a Rigel. Nonostante il cielo cittadino e la Luna piena, direi che la coda è comunque visibile. L'immagine è il risultato della somma di 20 scatti da 60" bin1  con filtro luminanza. Tre immagini per allineamento sulla cometa, allineamento sulle stelle e allineamento combinato (cometa+stelle) fatto con DSS che ormai erano diversi anni che non usavo e stasera ho capito perchè.

B33 (IC434) Horsehead Nebula (Orion)

Lainate, 5 Gennaio 2015

Altra immagine di questi due giorni riguarda la celeberrima Nebulosa Testa di Cavallo, nella costellazione di Orione. Si tratta di un semplice H-alpha (7x30' bin1) con stessa strumentazione delle Pleiadi, salvo il filtro Ha da 7nm (sempre Baader)

4/7 di Pleiadi (M45 pleiades- Taurus)

Lainate, 5 Gennaio 2015
Un paio di serate di cielo limpido mi hanno permesso di tornare all'astrofotografia attiva, c'era la Luna piena, ma non si può avere tutto dalla vita. Questa è una delle immagini che ho realizzato. Sono 4 delle 7 sorelle (di altre 2, Taigete ed Elettra, si intravedono gli spikes), ovvero, Le Pleiadi, ammasso nella costellazione del Toro. Si tratta di una LRGB 210:30:30:30 con frames da 10' binning 1, riprese con AstroProfessional Apo Triplet 115/800 e Sbig ST2000XM con set filtri Baader Planetarium.

domenica 26 ottobre 2014

NGC281 - Pacman Nebula (Cassiopeia)

Lainate, 25 Ottobre 2014

Dopo aver ultimato la ripresa sulla Velo, verso le 22 ho iniziato questa nuova ripresa sulla Pacman che, data la posizione, rimane visibile fino al mattino. Ho impostato 4 ore di H-alpha (8x30' bin1) e 2 ore per SII e OIII (4x30' bin1 per entrambi). Purtroppo il cielo è peggiorato nel corso della notte e gli ultimi scatti hanno sofferto un po'. Per il momento presento la versione col solo H-alpha, sul colore sto ancora lavorando, ma il risultato non mi convince molto.
Solita strumentazione Tripletto AstroProfessional 115/800 e Sbig ST2000XM con set filtri Baader (7nm) il tutto su Eq6.

Aggiornamento 27/10/2014 - Aggiunta versione Ha-S2HaO3

venerdì 24 ottobre 2014

NGC6960 - Veil Nebula (Cygnus)

Lainate, 24 Ottobre 2014

Due giornate di vento hanno pulito il cielo e anche se il seeing ne ha sofferto un po', mi sono avventurato in questa LRGB. Erano anni che non riprendevo questa parte della Velo, probabilmente l'ultima ripresa l'avevo fatta ancora con la dslr, quindi parliamo di almeno 4 anni fa. Riprendere in luce naturale così vicino a Milano e sotto il cielo padano è sempre un'impresa, ma direi che il risultato è abbastanza soddisfacente.
NGC6960 Nebulosa Velo, resto di supernova nella costellazione del Cigno.
LRGB 180:40:40:40  frames da 10' binning 1
AstroProfessional Apo Triplet 115/800
Sbig ST2000XM - Set filtri Baader Planetarium
Eq6 Pro Synscan

lunedì 29 settembre 2014

M27 - Ancora Dumbell Nebula (rovistando nell'hard disk)



Rovistando nell'hard disk ho trovato una ripresa in narrow band del 2011 e una luminanza del 2012, mettendo tutto assieme, anche i frames H-Alpha e RGB della scorsa settimana, sono riuscito a tirar fuori una nuova immagine che presento in 3 versioni.

sabato 27 settembre 2014

NGC7635 - Bubble Nebula - Nuova versione

Visto che non ero per niente convinto del risultato ottenuto nella precedente versione in narrow band (Ha-S2HaO3 - 240:180:180:180 binning1) di questa NGC7635 ho quindi  rifatto l'elaborazione.
Questa nuova versione da sicuramente più merito al segnale raccolto.