Lainate, 25 Ottobre 2014
Dopo aver ultimato la ripresa sulla Velo, verso le 22 ho iniziato questa nuova ripresa sulla Pacman che, data la posizione, rimane visibile fino al mattino. Ho impostato 4 ore di H-alpha (8x30' bin1) e 2 ore per SII e OIII (4x30' bin1 per entrambi). Purtroppo il cielo è peggiorato nel corso della notte e gli ultimi scatti hanno sofferto un po'. Per il momento presento la versione col solo H-alpha, sul colore sto ancora lavorando, ma il risultato non mi convince molto.
Solita strumentazione Tripletto AstroProfessional 115/800 e Sbig ST2000XM con set filtri Baader (7nm) il tutto su Eq6.
Aggiornamento 27/10/2014 - Aggiunta versione Ha-S2HaO3
domenica 26 ottobre 2014
venerdì 24 ottobre 2014
NGC6960 - Veil Nebula (Cygnus)
Lainate, 24 Ottobre 2014
Due giornate di vento hanno pulito il cielo e anche se il seeing ne ha sofferto un po', mi sono avventurato in questa LRGB. Erano anni che non riprendevo questa parte della Velo, probabilmente l'ultima ripresa l'avevo fatta ancora con la dslr, quindi parliamo di almeno 4 anni fa. Riprendere in luce naturale così vicino a Milano e sotto il cielo padano è sempre un'impresa, ma direi che il risultato è abbastanza soddisfacente.
NGC6960 Nebulosa Velo, resto di supernova nella costellazione del Cigno.
LRGB 180:40:40:40 frames da 10' binning 1
AstroProfessional Apo Triplet 115/800
Sbig ST2000XM - Set filtri Baader Planetarium
Eq6 Pro Synscan
Due giornate di vento hanno pulito il cielo e anche se il seeing ne ha sofferto un po', mi sono avventurato in questa LRGB. Erano anni che non riprendevo questa parte della Velo, probabilmente l'ultima ripresa l'avevo fatta ancora con la dslr, quindi parliamo di almeno 4 anni fa. Riprendere in luce naturale così vicino a Milano e sotto il cielo padano è sempre un'impresa, ma direi che il risultato è abbastanza soddisfacente.
NGC6960 Nebulosa Velo, resto di supernova nella costellazione del Cigno.
LRGB 180:40:40:40 frames da 10' binning 1
AstroProfessional Apo Triplet 115/800
Sbig ST2000XM - Set filtri Baader Planetarium
Eq6 Pro Synscan
lunedì 29 settembre 2014
M27 - Ancora Dumbell Nebula (rovistando nell'hard disk)
Rovistando nell'hard disk ho trovato una ripresa in narrow band del 2011 e una luminanza del 2012, mettendo tutto assieme, anche i frames H-Alpha e RGB della scorsa settimana, sono riuscito a tirar fuori una nuova immagine che presento in 3 versioni.
sabato 27 settembre 2014
NGC7635 - Bubble Nebula - Nuova versione
Visto che non ero per niente convinto del risultato ottenuto nella precedente versione in narrow band (Ha-S2HaO3 - 240:180:180:180 binning1) di questa NGC7635 ho quindi rifatto l'elaborazione.
Questa nuova versione da sicuramente più merito al segnale raccolto.
Questa nuova versione da sicuramente più merito al segnale raccolto.
venerdì 26 settembre 2014
Altre bolle lainatesi - NGC7635 Bubble Nebula in Cassiopeia
Dopo la versione di qualche giorno fa, ottenuta con 3h di h-Alpha e 20' per canale di RGB, la scorsa notte, nonostante un cielo da dimenticare, ho aggiunto altra integrazione.
Un ora di Ha, per complessive 4h e 3h sia in SII che OIII (tutto in binning1). Visto il cielo lattiginoso tendente al rosso, i frames non sono di buona qualità, ma ho provato comunque a realizzare queste due composizioni. Narrow band Ha-S2HaO3 e una ibrida nata dagli RGB dell'altro giorno con l'apporto di quanto raccolto in banda stretta.
Roberto
giovedì 25 settembre 2014
Se poi si vuole esagerare!!!
Stessa ripresa del post precedente, ecco cosa succede portando l'elaborazione al limite (probabilmente anche oltre)
mercoledì 24 settembre 2014
M27 - Dumbell Nebula (Vulpecula)
Lainate, 23 Settembre 2014
Non so il tempo che non succedeva di avere qualche serata serena di fila e con la luna nuova, quindi ho cercato di sfruttarle, anche se il forte vento di lunedì sera ha complicato un po' le cose. Quindi dopo la Bubble domenica sera, ho dedicato le serate di lunedì e martedì alla Dumbell.
Ho ripreso 5 ore di H-aplha ( 10x30') e 35 minuti (7x5') per canale in RGB, tutto in binning1.
La strumentazione è la solita, AstroProfessional Apo Triplet 115/800, Sbig ST2000XM e set filtri Baader (Ha 7nm). Come è il solito il luogo di ripresa, giardino di casa a Lainate.
Le immagini nell'ordine H-Alpha, RGB e combinazione tra le due.
Non so il tempo che non succedeva di avere qualche serata serena di fila e con la luna nuova, quindi ho cercato di sfruttarle, anche se il forte vento di lunedì sera ha complicato un po' le cose. Quindi dopo la Bubble domenica sera, ho dedicato le serate di lunedì e martedì alla Dumbell.
Ho ripreso 5 ore di H-aplha ( 10x30') e 35 minuti (7x5') per canale in RGB, tutto in binning1.
La strumentazione è la solita, AstroProfessional Apo Triplet 115/800, Sbig ST2000XM e set filtri Baader (Ha 7nm). Come è il solito il luogo di ripresa, giardino di casa a Lainate.
Le immagini nell'ordine H-Alpha, RGB e combinazione tra le due.
Iscriviti a:
Post (Atom)