DA MARZO 2009 A OGGI

Le immagine pubblicate in questo sito sono in ordine cronologico inverso. Partendo dall'ultima immagine realizzata, vanno a ritroso fino all'inizio del 2009 quando sono iniziate le prime riprese.

Molti oggetti sono stati ripresi in più occasioni, spesso con strumentazione diversa, pertanto, è possibile trovare lo stesso soggetto pubblicato più volte.

Ho scelto questo tipo di sequenza per dar modo, a chi vorrà, di ripercorrere tutta la mia attività, dagli inizi a oggi.

Buona visione.

Roberto

giovedì 21 aprile 2011

M81 - Bode Galaxy - Ursa Mayor

M81 - Galassia di Bode - Orsa Maggiore
Lainate, 4 Aprile 2011
LRGB 230:30:30:30 bin 2x2
Vixen VMC200L F1950mm (f/9.75)
Sbig ST2000XM
Set filtri Baader Planetarium + Hutech Lps2

Gaminella by night (M81 - NGC2264)





Due immagini riprese da casa di un amico a Gaminella (Godiasco-PV) purtroppo sotto un lampione.

Strumentazione:

Rifrattore NightTechnology ED 80/500 rid/spianatore W.O. 0.80x f/5

Atik 320E - set filtri LRGB Astronomik

M81 - Bode Galaxy (Ursa Mayor) 180:20:20:20

NGC2264 - Christmas Tree (Monoceros) 60:20:20:20

LUM. bin 1x1 - RGB bin 2x2

giovedì 14 aprile 2011

M 51 - Whirlpool Galaxy - Canes Venatici



M 51 - Galassia Vortice nella costellazione dei Cani da Caccia

Lainate, 8 Aprile 2011

LRGB 230:40:40:40 bin 2x2 (sub 10')

Sbig ST2000XM - set filtri LRGB Baader Planetarium + Hutech Lps2

Vixen VMC200L F1950mm f/9.75

martedì 29 marzo 2011

Cone Nebula H-alpha/OIII

Nebulosa Cono - Parte di NGC 2264 nell'Unicorno - Impossibilitato ad utilizzare la ruota portafiltri mi sono limitato alla ripresa dei soli canali H-alpha e OIII utilizzando tre diverse serate dove, purtroppo, il cielo non era dei migliori. - Ha 11x30' - OIII 5x30' - binning 1x1 - Sbig ST2000XM (self guiding) - Vixen VMC200L rid. f/6 (F 1200mm) - EQ6 Pro - Lainate, Marzo 2011 - http://it.wikipedia.org/wiki/Nebulosa_Cono

lunedì 14 marzo 2011

Prove Set-up




Abbastanza stanco del cielo di Lainate che, in particolare in quest'ultimo periodo, non mi sta concedendo nulla, ho approntato un set-up leggero da utilizzare in trasferta sotto cieli meno inquinati.
Ripresa:
Rifrattore NightTechnology Apo Edf 80/500 con riduttore W.O. 0.80x f/5
Camera Atik 320E monocromatica
Guida:
Rifrattore NightTechnology Petzval 62/520 f/8.4
Camera Magzero MZ5m
Montatura:
Skywatcher HEQ5 Pro - Synscan
Il tutto da usare in alternativa alla solita strumentazione che continuerò ad usare dalla postazione fissa (Vixen VMC200L + Sbig ST2000XM + Skywatcher EQ6 Pro)
Immagini:
Per il momento ho solo fatto qualche ripresa di prova dal giardino di casa (Lainate) per testare la strumentazione:
Nebulosa Rosetta 9x20' bin 1x1 h-alpha 7nm (Baader Planetarium)
Alnitak, nebulose Fiamma e Testa di Cavallo 6x20' bin 1x1 h-alpha 7nm
Nebulosa di Orione 20x60" + 4x20' bin 1x1 H-alpha 7nm


lunedì 24 gennaio 2011

Visita la Galleria Immagini 2010 -SkyLive


Nella Galleria Immagini 2010 - in corso di allestimento sul forum di SkyLive, puoi trovare questa e tante altre immagini di astroimagers italiani.
http://www.skylive.it/forum5/topic.asp?TOPIC_ID=12263

venerdì 24 dicembre 2010