Lainate, 28 Maggio 2015
Sempre ieri sera mentre aspettavo di iniziare la ripresa su M3, ho dedicato un singolo scatto al nostro satellite (stessa strumentazione utilizzata per M3)
giovedì 28 maggio 2015
M3 - Globular Cluster - Canes Venatici (Work in progress)
Lainate 28 Maggio 2015
Dopo oltre un mese di cielo improponibile, questa avrebbe dovuto essere la seconda luce del Pharon 5. In realtà sono riuscito a fare solo il colore.
Purtroppo dalla mia postazione sono ancora tutti preclusi gli oggetti nebulari sui cui sfruttare H-alpha e narrow band e con la luna già oltre il primo quarto, non mi sembrava il caso di dedicarmi a una galassia (motivo principale per cui ho acquistato questo strumento). Ho quindi optato per questo ammasso globulare nella costellazione dei Cani da Caccia.
Ieri sera dopo aver ripreso un'ora di RGB, per motivi che non vi sto a spiegare, mi son trovato costretto a interrompere la ripresa. Speravo questa sera di dedicarmi alla luminanza, ma mentre stavo ancora calibrando l'autoguida, si è rannuvolato e quindi non c'è stato niente da fare.
L'immagine è il risultato di quanto racco finora (molto poco) 2x10' per canale in binning 2 con Pharon 5 (Maksutov-Rumak) 127/1270 f/10, Sbig ST2000XM con set filtri Baader Planetarium, autoguida cercatore Orion con Atik 320E e montatura EQ6 pro.
Dopo oltre un mese di cielo improponibile, questa avrebbe dovuto essere la seconda luce del Pharon 5. In realtà sono riuscito a fare solo il colore.
Purtroppo dalla mia postazione sono ancora tutti preclusi gli oggetti nebulari sui cui sfruttare H-alpha e narrow band e con la luna già oltre il primo quarto, non mi sembrava il caso di dedicarmi a una galassia (motivo principale per cui ho acquistato questo strumento). Ho quindi optato per questo ammasso globulare nella costellazione dei Cani da Caccia.
Ieri sera dopo aver ripreso un'ora di RGB, per motivi che non vi sto a spiegare, mi son trovato costretto a interrompere la ripresa. Speravo questa sera di dedicarmi alla luminanza, ma mentre stavo ancora calibrando l'autoguida, si è rannuvolato e quindi non c'è stato niente da fare.
L'immagine è il risultato di quanto racco finora (molto poco) 2x10' per canale in binning 2 con Pharon 5 (Maksutov-Rumak) 127/1270 f/10, Sbig ST2000XM con set filtri Baader Planetarium, autoguida cercatore Orion con Atik 320E e montatura EQ6 pro.
sabato 25 aprile 2015
M81 - Bode's Galaxy (Ursa Major) - Prima luce Pharon 5
Lainate, 23 Aprile 2015
Come primo test su questo mio nuovo strumento, ho scelto di riprendere La Galassia di Bode nell'Orsa Maggiore (M81). Si tratta di una ripresa in LRGB (240:30:30:30) realizzata sotto il cielo di casa. Sicuramente non una delle mie immagini migliori, ma quando si cambia set-up occorre sempre un po' di rodaggio.
Il Pharon 5 (http://www.intesitalia.it/intes_002.htm) è un Maksutov Rumak di 127mm f/10 (F 1270mm) intubazione realizzata da Intes Italia di ottiche e meccanica Intes. Alla versione base (tubo in alluminio) ho aggiunto un focheggiatore crayford elettrificato e cercatore Orion come tele guida (nel caso di difficoltà nella ricerca della stella guida con la guida interna Sbig).
Per poter meglio giudicare lo strumento, oltre all'immagine finale (stelle un po' troppo pasticciate), ho pensato di inserire anche il risultato della sola luminanza a cui ho applicato un semplice STF con Pixinsight, quindi solo streching senza altre elaborazioni.
M81 Bode's Galaxy
Pharon 5 127/1270 f/10
Sbig ST2000XM - set Filtri Baader Planetarium
Guida: Cercatore Orion - Atik 320E
Eq6 - Pro SynScan
L: 24x10' binning1
RGB: 6x5' binning2 per canale
venerdì 10 aprile 2015
Giove 8 Aprile 2015
Sicuramente non un'immagine degna di nota, questo per la mia poca esperienza nelle immagini planetarie e per il seeing particolarmente instabile di questi giorni.
Questa immagine è stata ottenuta il un momento di calma relativa, ma comunque con un seeing non credo migliore di 5/10. Filmati di 60" per canale trattati con Autostakker (drizzle 1.5x) ed elaborazione completata con Pixinsight con immagine finale ulteriormente ingrandita al 120%
Questa immagine è stata ottenuta il un momento di calma relativa, ma comunque con un seeing non credo migliore di 5/10. Filmati di 60" per canale trattati con Autostakker (drizzle 1.5x) ed elaborazione completata con Pixinsight con immagine finale ulteriormente ingrandita al 120%
martedì 31 marzo 2015
APPENNINI
Lainate, 28 Marzo 2015
Naturalmente si tratta degli Appennini lunari. E' solo un'immagine di prova, normalmente non sono solito fare immagini lunari e planetarie, ma volevo provare la ASI120MM comprata mesi fa e finora mai utilizzata. Così sabato sera, nonostante il cielo non promettesse niente di buono, ho riesumato il VMC200L e provato a fare qualche ripresa. Il tele era scollimato e il cielo in gran parte nuvoloso non mi permetteva di puntare una stella per la collimazione. La Luna appariva solo a tratti, ma visto che ormai avevo montato tutto, ho provato comunque a tirar fuori qualcosa e questo è il risultato, aspettando serate migliori.
Naturalmente si tratta degli Appennini lunari. E' solo un'immagine di prova, normalmente non sono solito fare immagini lunari e planetarie, ma volevo provare la ASI120MM comprata mesi fa e finora mai utilizzata. Così sabato sera, nonostante il cielo non promettesse niente di buono, ho riesumato il VMC200L e provato a fare qualche ripresa. Il tele era scollimato e il cielo in gran parte nuvoloso non mi permetteva di puntare una stella per la collimazione. La Luna appariva solo a tratti, ma visto che ormai avevo montato tutto, ho provato comunque a tirar fuori qualcosa e questo è il risultato, aspettando serate migliori.
domenica 22 marzo 2015
Eclissi parziale di Sole - 20 Marzo 2015
Ecco il mio misero contributo fotografico all'eclissi del 20 Marzo. Ero in ufficio (quarto piano di un palazzo nel centro di Milano) e le condizioni di ripresa non erano certo ottimali, tra passaggi nuvolosi, antenne e palazzi che a tratti hanno nascosto il fenomeno. A questo si devono aggiungere i mezzi di ripresa non proprio all'altezza della situazione. Per ragioni di ingombro e per la necessità di dovermi spostare da una finestra all'altra, sono stato costretto a usare una semplice dslr (Nikon D3300) con obiettivo da 300mm su cui ho montato un filtro Thousand Oak in vetro, senza neanche il supporto di un cavalletto. Questo mi ha costretto, per cercare di evitare foto mosse, a tempi esposizione molto rapidi con immagini tendenzialmente sotto esposte. Da notare anche il lungo intervallo tra la prima e la seconda immagine, circa 40', a causa di un palazzo che per un lungo tratto ha nascosto il Sole. Vista comunque l'importanza dell'evento, ho cercato di documentarlo.
venerdì 6 marzo 2015
NGC 2244 - Open Cluster in Rosette Nebula
Lainate, 5 Marzo 2015
Altra ripresa cittadina appena conclusa. Giornata di vento, buona trasparenza, luna piena e seeing ballerino.
12x15' binning1 filtro H-alpha 7nm Baader
AstroProfessional Apo Triplet 115/800
Sbig ST2000XM
Eq6 Pro
Altra ripresa cittadina appena conclusa. Giornata di vento, buona trasparenza, luna piena e seeing ballerino.
12x15' binning1 filtro H-alpha 7nm Baader
AstroProfessional Apo Triplet 115/800
Sbig ST2000XM
Eq6 Pro
Iscriviti a:
Commenti (Atom)